I N T E K

News

05-05-2020

AIFOS ED ASSOSISTEMA INSIEME PER LO SVILUPPO DI UN DOCUMENTO PER LA SCELTA DEI DISPOSITIVI FILTRANTI DELLE VIE AEREE

Sono disponibili le linee guida per la scelta dei dispositivi per le vie aeree in situazione emergenziale Covid-19 redatte da AiFOS e da Assosistema

Intek Sicurezza

Che questo sia un periodo di grande emergenza è ormai noto a tutti. Ciò che invece rimane poco chiaro, soprattutto in questa fase di prima ripartenza è come le aziende si debbano organizzare per rispettare tutte le disposizioni stabilite dalla normativa, al fine di rendere sicuro il luogo di lavoro.

Intek Safety Training Solution centro di Formazione AiFOS, vuole venire incontro alle esigenze dei suoi clienti e cercare di far chiarezza in questo momneto di molteplici documenti e normative, infatti l’obiettivo del documento che proponiamo redatto a quattro mani da Marco Magro, Socio AiFOS e componente gruppo di lavoro UNI Dispositivi di protezione delle vie respiratorie e da Claudio Galbiati, Presidente Assosistema Safety Produzione e distribuzione di DPI, è quello di fornire informazioni riguardo alle “mascherine” citate nei documenti attinenti alla situazione pandemica di COVID-19 da utilizzare in ambito lavorativo e va ad affiancarsi alle procedure di utilizzo dei DPI già in essere in azienda.

Una precisazione importante che va fatta è che l’utilizzo dei DPI è sì importantissimo e fondamentale per combattere la diffusione del virus, ma ancor prima dell’adozione delle mascherine sarà fondamentale attuare tutte le altre misure di prevenzione previste dalla normativa, tra cui la sanificazione degli ambienti di lavoro, l’attuazione di protocolli di sicurezza atti a garantire il distanziamento sociale tra i lavoratori, l’incentivazione dello smart-working, una maggiore turnazione per evitare assembramenti, la prova della temperatura corporea all’inizio del turno di lavoro, la previsione di un piano di trattamento di eventuali lavoratori sintomatici e tanto altro ancora.

«Questo non significa che la previsione di utilizzo dei DPI per le vie aree non sia importante, ma dev’essere chiaro che essa, da sola, non basta, ma dev’essere una misura complementare a tutte le altri azioni di prevenzione» afferma Marco Magro, co-autore delle Linee Guida, che aggiunge: «In una situazione in continua evoluzione vogliamo evidenziare le differenze tra le varie “mascherine” o meglio tra DPI, mascherine chirurgiche e mascherine filtranti/medicali che circolano sul mercato e indicare il corretto percorso per l’assegnazione di questi dispositivi».

Le parole di Claudio Galbiati: «La competenza tecnica all’interno della nostra associazione ci permette di condividere e divulgare le caratteristiche tecniche e d’uso delle cosiddette ‘mascherine’, anche per evidenziarne le importanti differenze in termini di certificazione e conformità di prodotto, in un momento in cui è possibile utilizzare, in deroga temporanea, DPI privi di marcatura CE. L’utilizzo corretto, una delle nostre priorità, è un elemento di assoluta centralità per garantire la protezione adeguata ed idonea del lavoratore».

Le linee guida sono a disposizione di tutti coloro che le vogliano consultare nella pagina documenti del sito Intek Safety Training Solution relativa all’emergenza Covid-19.

Linee guida per la scelta dei dispositivi per le vie aeree in situazione emergenziale Covid-19